mercoledì 15 ottobre 2008

Giostra, strumento di Amore

“Così non finiscono mai questi elementi che si permutano di continuo e a volte concorrendo tutti quanti nell’uno per la concordia, a volte poi dalla disfida dell’astio ciascuno per vie distinte trasportato”.
Scrive così Empedocle, animando le sue quattro radici delle due forze opposte: amore e contesa. Così anche Poliziano vuole che accada nel suo poema, dove ci si serve della giostra per dar prova d’amore.
In realtà poco importa della giostra in sé, se non del suo metaforico significato: la contesa. E’ probabile che, se Empedocle fosse stato coevo di Poliziano, anch’egli si sarebbe potuto servire di una storia quale quella dell’opera dello stesso Poliziano per farne emergere l’imprescindibilità dell’amore dalla contesa.
Tuttavia l’amore empedocleo e quello descritto nelle Stanze, e rappresentato da Simonetta, sono analoghi all’idea d’amore platonica.
Poliziano non esitò nell’alternanza tra amore e contesa del suo protagonista Iulio, altrimenti perché cantare l’amore platonico in un contesto prevalentemente contenzioso?

Stefano Decandia

3 commenti:

  1. L'idea di sottolineare il rapporto tra amore e contesa è originale, non ci avrei mai pensato! Alcuni punti del saggio però risultano un po' intricati.
    Appena avrai di nuovo il computer fammi sapere se ho fatto errori nel trascrivere il testo, dato che la tua scrittura risulta spesso incomprensibile!
    Elisa

    RispondiElimina
  2. Ciao Stefano,
    concordo con Elisa: l'idea è senza dubbio buona, però un po' "sospesa", nel senso che il riferimento ad Empedocle può anche essere un buon pretesto, ma di fatto non si lega se non in modo piuttosto pindarico allo specifico polizianesco. Tieni presente che il nesso Empedocle e Platone è debole. Occorre sviluppare il discorso con legami diretti all'opera.
    il prof

    RispondiElimina
  3. Nonostante sia un pochino fuori tema, Dechi, sappi di avermi stupita con il tuo micro-saggio!
    Ricordati di non andarci però eh :D
    (qualcuno mi prenderà per matta, ma tu sai cosa io intenda!)
    Luana

    RispondiElimina